Dove ci troviamo

Borgo Allegri

Quartiere 1 – Firenze –
Da Via San Giuseppe a Piazza dei Ciompi, nella zona di Santa Croce.

Dove ci troviamo
Storia della Strada

Cuore, Arte e Socialità nella Firenze Antica

La strada deve il suo nome, secondo la tradizione, a un evento festoso che coinvolse l’intera città di Firenze: in occasione della visita di Carlo I d’Angiò, i cittadini si radunarono per ammirare una tavola dipinta da Cimabue, celebrando con grande gioia.
Il nome potrebbe anche derivare dalla famiglia Allegri, originaria del Mugello, che si trasferì a Firenze e vi diede quattro Priori tra il 1348 e il 1529. Fra i membri celebri della famiglia, si annovera Antonio Allegri, noto come Correggio, uno dei grandi pittori del Rinascimento.

Storia della Strada
Storia della Strada

Da Cimabue a Mazzini

In passato, il borgo si estendeva da Via dei Malcontenti (oggi Via San Giuseppe) a Via Pietrapiana; con la ristrutturazione dell’area di Santa Croce, il suo ultimo tratto fu demolito per far posto a Piazza dei Ciompi. Alcuni tratti del borgo avevano nomi evocativi, come Via della Stufa di Santa Croce per la vicinanza ai bagni pubblici e Via della Salvia, che rimanda all’uso culinario e medico della pianta. Il borgo ospitò anche figure illustri: al n. 13 si trova un’epigrafe che ricorda l’ospitalità offerta a Giuseppe Mazzini nel 1859, e si narra che Cimabue avesse qui la sua bottega, circondato dai giardini dove crescevano salvia e rosmarino.

Storia della Strada
Attività commerciali

Non abbiamo segnalazioni di attività commerciali.

Attività commerciali
Curiosità

La zona non era solo un centro artistico, ma anche un luogo di socializzazione. Le botteghe di Cimabue, Ghiberti e Antonio Rossellino erano frequentate da intellettuali e appassionati d’arte, rendendo Borgo Allegri un polo di incontri culturali nel cuore di Firenze. Inoltre, i bagni pubblici, detti “stufe”, rappresentavano importanti punti di ritrovo, dimostrando l’attenzione della città per il benessere sociale.

Curiosità
Qualche nota

Nessuna nota al momento.

Qualche nota


Ci siamo divertiti a cercare le notizie sulle strade di Firenze, a raccontarle, a dividerle per quartieri, nuovi e vecchi, ad aggiornarle.
Se hai una attività commerciale o un evento che è presente in una strada, scrivici che studiamo come inserirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.