Giornata Internazionale del Pi Greco
22 luglio una giornata internazionale per festeggiare questo simbolo matematico e per crearci sopra qualche azione di marketing. Vediamo quali.
Il numero π (pi greco) è una costante matematica che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Questo numero è ben conosciuto nella matematica e nella fisica, ma ha anche un ruolo sorprendente nella sfera del marketing. In questo articolo, esploreremo la connessione tra il numero pi greco e il marketing e come può essere utilizzato, se ci riusciamo, ad utilizzarlo per una strategia di marketing.
Ovviamente prima di usare un argomento va conosciuto: nell’articolo scriveremo in neretto alcuni caratteri utili per la nostra “storia”, per il nostro obiettivo, il marketing.
Definizione e proprietà del Pi Greco
Il numero π è definito come il rapporto tra la circonferenza (C) di un cerchio e il suo diametro (d):
π = C/d
Il valore approssimativo di π è 3,14159, ma è in realtà un numero irrazionale, il che significa che non può essere espresso come una frazione esatta di due interi, un numero infinitamente lungo. Inoltre, π è un numero trascendente, il che significa che non può essere la soluzione di un’equazione polinomiale (ma qui rischiamo di perderci).
Storia e approsimazioni del Pi Greco
La conoscenza del valore di π risale a migliaia di anni fa, con civiltà come gli antichi egizi e babilonesi che utilizzavano approssimazioni abbastanza accurate di π per calcoli pratici. Un’altra figura storica, il matematico greco Archimede, sviluppò un algoritmo per approssimare π con precisione arbitraria intorno al 250 a.C.
Nel corso dei secoli, matematici e scienziati hanno continuato a sviluppare metodi sempre più precisi per calcolare il valore di π, con le attuali tecniche che consentono il calcolo di trilioni di cifre decimali.
Ti rocirdiamo che il 28 giugno abbiamo festeggiato
il Tau il suo antagonista.
Pi Greco e Marketing
La relazione tra Pi Greco e il marketing
A prima vista, potrebbe sembrare che il numero π non abbia alcuna connessione con il marketing. Tuttavia, il marketing, come la matematica, è una disciplina che si basa sulla ricerca di modelli e relazioni tra vari elementi. In questo contesto, π può essere visto come un simbolo della ricerca di modelli e connessioni che possono essere utilizzati per migliorare le strategie di marketing.
Applicazioni del Pi Greco nel marketing
Una delle principali applicazioni del numero π nel marketing riguarda l’analisi dei dati e la modellazione statistica. Il marketing moderno fa ampio uso di tecniche di analisi dei dati per identificare i modelli di comportamento dei consumatori e prevedere le tendenze future. In questo contesto, π può essere utilizzato come parametro in vari modelli e algoritmi per migliorare la precisione delle previsioni e delle analisi.
Esempi di Pi Greco nel Marketing
Campagne pubblicitarie basate sul Pi Greco
Al momento della stesura di questo articolo non abbiamo trovato Pubblicità da poter citare dove il Pi Greco sia il protaganista e questop è un bene!
Quale sfida è più stimolante per un marketer se non affrontare qualcosa che non ha precenti?
Come procediamo? Con l’anali dei dati che abbiamo ad oggi, troviamo i punti di forza e di debolezza e ci costruiamo noi, sopra, una campagna pubblicitaria.
Le curiosità sul Pi Greco e da qui la Pubblicità
Certo, ecco alcune curiosità sul Pi Greco e in NERETTO i punti su far leva sul Marketing:
Pi Greco è Irrazionale: Questo significa che non può essere espresso come un rapporto di due numeri interi. Inoltre, è anche un numero trascendente, il che significa che non è la radice di alcuna equazione algebrica non costante con coefficienti interi. Queste due proprietà lo rendono un numero molto unico.
Numero Irrazionale e Unico
La Sua Approssimazione più Comune: L’approssimazione più comune di Pi Greco è 3,14, ma in realtà i decimali continuano all’infinito senza un modello ripetitivo. A marzo 2019, Emma Haruka Iwao, un ingegnere di Google, ha calcolato Pi Greco a 31,4 trilioni di cifre decimali, stabilendo un nuovo record mondiale.
Approssimazione e Infinito
Il Giorno del Pi Greco: Il 14 marzo (3/14 nel formato di data americano) è stato ufficialmente riconosciuto come il “Giorno del Pi Greco” in riferimento alle prime tre cifre di Pi Greco. La celebrazione è spesso accompagnata da attività matematiche e la consumazione di torte, dato che “pie” in inglese significa “torta”, creando un simpatico gioco di parole.
Il giorno del Pi Greco e le torte
Pi Greco nella Letteratura: La lunghezza infinita e non ripetitiva di Pi Greco ha ispirato la creazione di una forma di scrittura chiamata “Pilish”. In Pilish, la lunghezza delle parole corrisponde alla sequenza di cifre in Pi Greco. Il romanzo “Not a Wake” di Mike Keith è un esempio notevole di questo stile.
“But a time I spent wandering in bloomy night;
Yon tower, tinkling chimewise, loftily opportune.
Out, up, and together came sudden to Sunday rite,
The one solemnly off to correct plenilune.”
Il gioco col numero 3,14
Formula di Eulero: Pi Greco appare in una delle più famose formule in matematica, l’identità di Eulero: e^(iπ) + 1 = 0. Questa formula lega insieme cinque dei più importanti numeri in matematica: 0, 1, e, i, e Pi Greco.
Ancora Gioco e Eulero
Un Simbolo Recente: Il simbolo greco per Pi Greco (π) è stato adottato solo nel 1706. Prima di allora, i matematici scrivevano semplicemente la parola “periferia” (il cui rapporto con il diametro è uguale a Pi Greco) o usavano altre variazioni.
Recente, si usava altro termine
La Caccia a Pi Greco: Molti matematici nel corso della storia hanno cercato di calcolare Pi Greco con maggiore precisione. Archimede, per esempio, usò dei poligoni per approssimare il valore di Pi Greco più di 2000 anni fa. Nonostante la vasta quantità di cifre calcolate, per la maggior parte delle applicazioni pratiche, Pi Greco è approssimato a solo un paio di cifre decimali.
Caccia ai decimali
Ricapitoliamo gli indizzi:
Numero Irrazionale e Unico, Approssimazione e Infinito, Il suo giorno Pi Greco e il gioco di assonanze, Gioco, Eulero, Uso Recente, Caccia ai decimali.
Oggetti che potremmo Pubblicizzare col Pi Greco
Visti gli elementi precedenti potremmo spingere oggeti che hanno a che fare con la ricerca, la precisione e accostare il nostro prodotto a questi sentimenti, quindi andranno bene lenti per occhiali, per macchine fotografiche o per cellulari, ma anche strumenti di precisione come telescopi, video camere mobili o più genericamente tutto quello che riguarda la precisione come un orologio, una chiave, delle serrature, oppure la ricerca, infinita, spasmodica fino ad arrivare alla migliore benzina, idrocarburo, disinfettante.
L’importanza dell’analisi dei dati nel Marketing
L’uso dei dati nel marketing moderno
L’analisi dei dati è diventata una componente fondamentale del marketing moderno. Le aziende utilizzano i dati raccolti dai consumatori per comprendere i loro comportamenti e preferenze, al fine di creare campagne pubblicitarie e strategie di marketing più efficaci.
Il marketing è sempre e solo una materia di ricerca continua, in evoluzione, mai predefinita.
Blu7 Agenzia di Marketing e Pubblicità a Firenze.